Vai al contenuto
19 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Bankers & Co

Storie, analisi e personaggi del mondo finanziario

– di Alessandro Graziani

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Analisi
    • Banche
    • Borsa
    • Covid e crisi
    • Fintech
    • Governo Draghi
    • News
    • Personaggi
    • Senza categoria
    • Storie
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Con la seconda ondata del Covid, ricrollano i consumi. Ma la Borsa (per ora) guarda solo ai nuovi stimoli di Bce

    • 24 Ottobre 2020
    • Alessandro Graziani
    • Covid e crisi

    La seconda ondata del Covid e’ ormai una realtà’ per l’Europa e per l’Italia. La nuova...

  • Se PayPal accetta i bitcoin come valuta di pagamento in attesa delle criptovalute delle banche centrali

    • 21 Ottobre 2020
    • Alessandro Graziani
    • Fintech

    Ora con PayPal si può pagare anche in bitcoin. A partire dall’inizio del 2021 negli Usa, e poi nel corso dell’anno nel resto del mondo, i 346 milioni utenti di PayPal potranno comprare, vendere e...

  • Intesa resta neutrale sul caso Mediobanca. E Del Vecchio valuta se votare la lista Assogestioni

    • 8 Ottobre 2020
    • Alessandro Graziani
    • News
    • 2

    Come si spiega l’inatteso finanziamento concesso da Intesa Sanpaolo alla Delfin di Leonardo...

  • La liquidita’ infinita delle banche centrali e i bond decennali della Grecia all’1%

    • 29 Settembre 2020
    • Alessandro Graziani
    • Covid e crisi

    Il rapporto tra debito pubblico e Pil della Grecia era del 180% a fine 2019 e post Covid e’ atteso salire oltre il 200% nel 2020. Ma i rendimenti dei titoli di Stato decennali di Atene sono attorno all’1%....

  • Banche, se il progetto di Bce per la “Amazon degli Npl” europei si ispira alla BlinkS dell’italiana Prelios

    • 23 Settembre 2020
    • Alessandro Graziani
    • Fintech

    L’idea è’ buona, perché’ punta a evitarei che i soliti quattro-cinque grandi...

  • La commissione banche a trazione 5Stelle su Mps-AntonVeneta e quei tre minuti di seduta segreta

    • 22 Settembre 2020
    • Alessandro Graziani
    • Storie

    Che cosa poteva dire di nuovo il neo amministratore delegato di Mps Guido Bastianini (in carica da...

  • Intesa in campo con Cdp e Euronext per Borsa Italiana, la spinta delle banche al mercato dei capitali

    • 18 Settembre 2020
    • Alessandro Graziani
    • Analisi

    Nella scelta di Cdp e di Intesa Sanpaolo di affiancare Euronext nella cordata...

  • Saviotti, il 78enne ex mago dei crediti della Comit a cui in tanti ora chiedono di rientrare in campo

    • 15 Settembre 2020
    • Alessandro Graziani
    • Personaggi
    • 2

    “Se non avessi avuto l’aiuto di Andrea Orcel di Ubs e di Alberto Nagel di Mediobanca, al Banco...

  • Mps, Popolare Bari e la banca del Sud. I rischi di un’Alitalia del credito dopo le elezioni regionali

    • 14 Settembre 2020
    • Alessandro Graziani
    • Analisi
    • 3

    Tra i tanti dossier che il Governo sembra aver deciso di rinviare a dopo le elezioni regionali (che tra l’altro si terranno anche in Puglia e Toscana), oltre alle nomine al vertice della Popolare Bari...

  • Banche e Bce, l’allarme di Nagel sui crediti Utp che preoccupa anche le imprese

    • 9 Settembre 2020
    • Alessandro Graziani
    • News

    “E’ come una bomba atomica per i bilanci delle banche”. L’amministratore delegato di Mediobanca...

  • Popolare Bari tra Stato azionista, elezioni regionali e rischio di manuale Cencelli in banca

    • 2 Settembre 2020
    • Alessandro Graziani
    • Analisi
    • 4

    L'intervento dello Stato nell'economia e' tornato di gran moda. Ma se l'esempio e' quello che si intravede per le nomine alla Banca Popolare di Bari, i rischi di sperpero di denaro pubblico appaiono superiori...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.